TRA LE ATTIVITÀ CHE QUOTIDIANAMENTE LA NOSTRA COOPERATIVA PORTA AVANTI, LA GESTIONE DI SPAZI E ISTITUZIONI EDUCATIVE E CULTURALI È SICURAMENTE UNA DELLE PIÙ STIMOLANTI E ARTICOLATE.

Un servizio e un approccio che vanno oltre la semplice gestione operativa: lavoriamo per animare i luoghi, promuovere iniziative culturali, coinvolgere la comunità e valorizzare le identità del territorio in sinergia con enti e istituzioni.

La COMES si occuperà da quest’anno della gestione della Scuola Civica di Musica “Ischelios”, comprendente le sedi dei comuni di Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Muros, Ossi, Ploaghe, Putifigari, Tissi, Uri e Usini.

Coordinata per anni dal Comune di Ossi, in qualità di ente capofila, la Scuola è un punto di riferimento nel panorama musicale del nord Sardegna, con numerosi professionisti che gestiscono corsi annuali rivolti a bambini, ragazzi e adulti. Oggi la scuola è sotto la gestione diretta dell’Unione dei Comuni del Coros e si apre a una nuova pagina della sua storia, offrendo opportunità formative e culturali a centinaia di studenti.

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 sono già aperte, con un’offerta didattica ampia e adatta a tutte le età: gli studenti potranno avvicinarsi a strumenti classici e moderni come chitarra, pianoforte, violino e percussioni, seguire corsi di canto lirico, moderno, corale e in lingua sarda, oppure cimentarsi in percorsi innovativi come rap, DJing, body percussion, musica e nuove tecnologie… e molto altro ancora!


Con questo nuovo progetto, la COMES si impegna a valorizzare la Scuola Civica di Musica “Ischelios” in stretta collaborazione con l’Unione dei Comuni del Coros, che ne detiene la Direzione Artistica: una nuova importante occasione di crescita personale e professionale per giovani e adulti delle nostre comunità!