ANCORA UNA VOLTA LE BIBLIOTECHE COMES “ESCONO” DALLE LORO MURA, E LO FANNO PORTANDO LIBRI E MUSICA DIRETTAMENTE NEGLI SPAZI URBANI GRAZIE AL PROGETTO ELOV.

L’idea che guida l’iniziativa è quella di dare vita ad una vera biblioteca digitale gratuita, diffusa e accessibile a tutti: vicino alle biblioteche e nei punti di ritrovo sono stati installati pannelli e poster che raffigurano le copertine di grandi classici della letteratura e della musica, affiancati da un QR Code.

Scegli la copertina del libro o del brano che ti incuriosisce, inquadri il QR Code con il tuo dispositivo, scarichi il contenuto e inizi subito a leggere o ascoltare, ovunque tu sia!

Le biblioteche non sono più soltanto luoghi fisici, ma diventano spazi diffusi e accessibili a tutti, in ogni momento della giornata. Con il progetto eLov la lettura e l’ascolto si spostano fuori dalle mura tradizionali, raggiungendo piazze, scuole e altri punti urbani grazie a un’idea semplice ma innovativa.

Semplicemente inquadrando il codice, in pochi secondi è possibile scaricare gratuitamente libri digitali, audiolibri e brani musicali sul proprio smartphone o tablet.
Un modo semplice, gratuito e originale per riscoprire i grandi classici, ma non solo.
L’obiettivo del progetto è chiaro: avvicinare più persone alla cultura offrendo un accesso immediato, gratuito e senza barriere a opere senza tempo.

eLov è stato promosso per la prima volta dal Forum del Libro tra le scuole e le Biblioteche civiche della città di Torino.
Una iniziativa nazionale perfettamente in linea con il più ampio percorso di promozione della lettura e di diffusione della conoscenza e con la missione delle biblioteche gestite dalla nostra Cooperativa: rendere la cultura accessibile, inclusiva, non confinata in spazi chiusi ma capace di incontrare le persone nella loro vita di tutti i giorni!