IL COMUNE DI BORORE È UNO DEI PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE: A GESTIRE IL SERVIZIO LA NOSTRA COOPERATIVA!

L’iniziativa “Repubblica Digitale” – coordinata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri – si pone l’obbiettivo di ridurre il divario digitale sul territorio nazionale, promuovendo l’educazione sulle tecnologie del futuro.

Un percorso attuato attraverso il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, gestito nel Comune di Borore dalla nostra Cooperativa!
Uno spazio aperto a tutti i cittadini e le cittadine di Borore, situato presso la Biblioteca Comunale di Via Don Milani: qui, il facilitatore COMES Antonio Manca guida i fruitori del servizio nell’uso di Internet e dei servizi digitali, sia pubblici (SPID, identità digitale, servizi sanitari) che privati (email, social network, videoconferenze).

Un’azione fondamentale per sostenere l’inclusione digitale e favorire lo sviluppo della Comunità e del Paese, attraverso una preziosa opportunità educativa per giovani e adulti, affiancati nello sviluppo di competenze digitali di base richieste per il lavoro, la crescita personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva!

Il Comune di Borore ha già attivato una serie di servizi per accompagnare e formare i cittadini, tra i quali:

  • Corsi gratuiti per imparare a usare gli strumenti digitali: navigare su Internet in sicurezza, accedere ai servizi pubblici digitali (SPID, Fascicolo Sanitario, INPS…), usare piattaforme di videochiamata per restare in contatto con amici e parenti, acquisire le basi del digitale per sentirti più autonomo/a.
  • Sostegno per la stesura di tesine scolastiche: impostare l’indice, scrivere in modo chiaro, usare gli strumenti digitali giusti, organizzare le fonti e la bibliografia.

 

Attraverso la “Piattaforma Facilita” – dedicata al Servizio civile digitale e alla Rete dei punti di facilitazione digitale- la nostra Cooperativa si occupa inoltre della gestione di tutte le iniziative in programma, del monitoraggio dei risultati e dell’interazione con la community dei facilitatori.
Uno strumento operativo importante per gli operatori, e non solo: grazie ai dati sempre aggiornati sui risultati delle iniziative in corso è possibile migliorare costantemente la qualità dei servizi a disposizione di tutti i cittadini.