TRA I PROGETTI CHE LA NOSTRA COOPERATIVA PORTA AVANTI, UN RUOLO DI RILIEVO È RICOPERTO DALLE ATTIVITÀ DEDICATE ALLA VALORIZZAZIONE DELLA LINGUA SARDA, PATRIMONIO IMMATERIALE DI ENORME VALORE CULTURALE, IDENTITARIO E COMUNITARIO.

Moltissime di queste iniziative sono rese possibili grazie al prezioso lavoro svolto dagli Sportelli Linguistici presenti sul territorio, realtà fondamentali per il presidio e la promozione attiva del sardo in ambito educativo e culturale.

Laboratori didattici, percorsi creativi ed esperienze immersive coinvolgono bambini, ragazzi e adulti in un dialogo vivo con la lingua e le tradizioni locali, permettendo anche ai più piccoli di scoprire le proprie radici attraverso il gioco, il racconto e la manualità.

Laboratori sui giochi antichi e sulle maschere tradizionali, canti e filastrocche della tradizione orale, letture animate e narrazioni in lingua, laboratori su antiche arti dell’Isola, come quella del telaio, della tessitura e del pane: iniziative capaci di intrecciare antichi saperi e lingua, in momenti condivisi di apprendimento, scambio e socializzazione.

Si tratta, dunque, di attività che non solo promuovono l’uso del sardo, ma lo riconoscono come strumento vivo, parte integrante del presente e non solo del passato.
La lingua diventa così veicolo di espressione, gioco, creatività e inclusione, rafforzando nei più giovani il senso di appartenenza, identità e orgoglio culturale.