Una ricorrenza particolarmente sentita dalla nostra Cooperativa che, anche quest’anno, si unisce al coro di celebrazioni con iniziative online e attraverso la lettura!

Le nostre Biblioteche hanno proposto nei loro canali social libri, fotografie e contenuti dedicati a questo triste capitolo della storia: contenuti disponibili negli scaffali e nelle Biblioteche Digitali MLOL, per poter essere approfonditi in qualsiasi momento dai nostri lettori.
Ancora una volta, attraverso le nostre mostre bibliografiche abbiamo voluto mantenere vivo il ricordo del più atroce crimine della storia dell’umanità, rivolgendoci non soltanto ai nostri utenti adulti ma soprattutto alle generazioni più giovani: #PERNONDIMENTICARE!

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell’Armata Rossa abbatterono i cancelli di Auschwitz e mostrarono al mondo intero l’orrore del genocidio. Sessant’anni dopo, nel 2005, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituì “Giornata internazionale di commemorazione in memoria delle vittime della Shoah”, anticipata dalla Germania e dall’Italia!
Il parlamento italiano, infatti, già nel 2000 aveva scelto quella stessa data.

Eppure, a 77 anni da quel terribile giorno, ancora è forte la necessità di sensibilizzare la collettività: il 2021, secondo un rapporto dell’Organizzazione sionista mondiale insieme all’Agenzia ebraica, è stato l’anno più “antisemita” dell’ultimo decennio, e le ultime notizie di cronaca confermano questo triste dato!
Ecco perché, anche quest’anno, le nostre Biblioteche hanno ribadito con ancora più forza il loro convinto “MAI PIÙ!”

“L’Olocausto è una pagina del libro dell’Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria”. Primo Levi